Supplemento Ordinario Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 48 - 21 Febbraio 1977
Criteri, metodologie e norme tecniche generali di cui all'art. 2 , lettere b), d) ed e), della legge 10 maggio 1976, n. 319, recante norme per la tutela delle acque dall'inquinamento.
( ... )
4 - Vasche settiche di tipo Imhoff |
Le vasche settiche di tipo Imhoff, caratterizzate dal fatto di avere compartimenti
distinti per il liquame e il fango, devono essere costruite a regola d'arte,
sia per proteggere il terreno circostante e l'eventuale falda, in quanto sono
anch'esse completamente interrate, sia per permettere un idoneo attraversamento
del liquame nel primo comparto, permettere un'idonea raccolta del fango nel
secondo scomparto sottostante e l'uscita continua, come l'entrata, del liquame
chiarificato.
Devono avere accesso dall'alto a mezzo di apposito vano ed essere munite di
idoneo tubo di ventilazione.
Per l'ubicazione valgono le stesse prescrizioni delle vasche settiche tradizionali.
Nel proporzionamento occorre tenere presente che il comparto di sedimentazione
deve permettere circa 4÷6 ore di detenzione per le portate di punta;
se le vasche sono piccole si consigliano valori più elevati: occorre
aggiungere una certa capacità per persona per le sostanze galleggianti.
Come valori medi del comparto di sedimentazione si hanno circa 40÷50
litri per utente; in ogni caso, anche per le vasche più piccole, la capacità
non dovrebbe essere inferiore a 250÷300 litri complessivi.
Per il compartimento del fango si hanno 100÷200 litri pro-capite, in
caso di almeno due estrazioni all'anno; per le vasche più piccole è
consigliabile adottare 180÷200 litri pro-capite, con una estrazione all'anno.
Per scuole, uffici o officine, il compartimento di sedimentazione va riferito
alle ore di punta con minimo di tre ore di detenzione: anche il fango si ridurrà
di conseguenza.
Il liquame grezzo entra con continuità, mentre quello chiarificato esce;
l'estrazione del fango e della crosta avviene periodicamente da una a quattro
volte; buona parte del fango viene asportato, essiccato all'aria e usato come
concime, od interrato, mentre l'altra parte resta come innesto per il fango
(all'avvio dell'impianto si mette calce); la crosta superiore del comparto fango
ed il materiale galleggiante sono, come detto, asportati ed interrati o portati
ad altro idoneo smaltimento.
5 - Dispersione nel terreno mediante sub-irrigazione |
Il liquame proveniente dalla chiarificazione, mediante condotta a tenuta, perviene
in vaschetta in muratura o in calcestruzzo a tenuta con sifone di cacciata,
per l'immissione nella condotta o rete disperdente, di tipo adatto al liquame
di fogna.
La condotta disperdente è in genere costituita da elementi tubolari di
cotto, gres, calcestruzzo o cemento amianto, di 10÷12 cm di diametro
e lunghezza di 30÷50 cm, con estremità tagliate dritte e distanziate
di 1÷2 cm, coperta superiormente con tegole o elementi di pietrame e
con pendenza fra lo 0,2 e 0,5 %.
La condotta viene posta in trincea profonda circa 2/3 di metro, dentro lo strato
di pietrisco collocato nella metà inferiore della trincea stessa; l'altra
parte della trincea viene riempita con il terreno proveniente dallo scavo adottando
accorgimenti acciocché il terreno di rinterro non penetri, prima dell'assestamento,
nei vuoti del sottostante pietrisco: un idoneo sovrassetto eviterà qualsiasi
avvallamento sopra la trincea.
La trincea può avere la condotta disperdente su di una fila o su di una
fila con ramificazioni o su più file; la trincea deve seguire l'andamento
delle curve di livello per mantenere la condotta disperdente in idonea pendenza.
Le trincee con condotte disperdenti sono poste lontane da fabbricati, aie, aree
pavimentate o altre sistemazioni che ostacolano il passaggio dell'aria nel terreno;
la distanza fra il fondo della trincea ed il massimo livello della falda non
dovrà essere inferiore al metro; la falda non potrà essere utilizzata
a valle per uso potabile o domestico o per irrigazione di prodotti mangiati
crudi a meno di accertamenti chimici e microbiologici caso per caso da parte
dell'autorità sanitaria. Fra la trincea e una qualunque condotta, serbatoio
od altra opera destinata al servizio di acqua potabile ci deve essere una distanza
minima di 30 metri.
Lo sviluppo della condotta disperdente, da definirsi preferibilmente con prove
di percolazione, deve essere in funzione della natura del terreno: di seguito
si riportano comunque altri elementi di riferimento:
- sabbia sottile, materiale leggero di riporto: 2 m per abitante;
- sabbia grossa e pietrisco: 3 m per abitante;
- sabbia sottile con argilla: 5 m per abitante;
- argilla con un pò di sabbia: 10 m per abitante;
- argilla compatta: non adatta.
La fascia di terreno impegnata o la distanza tra due condotte disperdenti deve
essere di circa 30 metri.
Per l'esercizio si controllerà, di tanto in tanto, che non vi sia intasamento
del pietrisco o del terreno sottostante, che non si manifestino impaludamenti
superficiali, che il sifone funzioni regolarmente, che non aumenti il numero
delle persone servite ed il volume di liquame giornaliero disperso: occorre
effettuare nel tempo il controllo del livello della falda.
( ... )
Argomenti correlati
Vasche Imhoff - Materiali |
Depuratori biologici BIODEP - a fanghi attivi ad ossidazione totale |