Procedura di collaudo che tiene conto del
comportamento visco-elastico del polietilene e del Decreto
Min. Lav. Pubblici del 12 Dicembre 1985
Questa procedura non è attualmente prevista
da alcuna normativa vigente,
ma è imminente la emissione di una apposita Norma Europea su queste
linee generali |
Esempio di diagramma di collaudo
Indicazioni generali
- Collaudare la condotta per tratte di lunghezza non superiore a 800
metri
- Prevedere apparecchiature di sfiato d'aria
- Posizionare il punto di immissione della pressione nella parte più
bassa della condotta
- Prima del collaudo ricoprire la condotta lasciando scoperti solamente
i giunti
- Durante il collaudo, la temperatura del tratto in esame non deve
subire variazioni che potrebbero alterare il risultato. Dopo il ricoprimento
è opportuno attendere 24 ore prima di effettuare il collaudo
affinché la temperatura dell'intera tratta si stabilizzi. Le
parti scoperte devono essere temporaneamente protette contro variazioni
di temperatura dovute all'esposizione solare.
|
Operazioni preliminari
- Riempita completamente la condotta ed espulsa l'aria, chiudere i dispositivi
di sfiato manuali; controllare comunque i dispositivi automatici durante
la prova
- Lasciare stabilizzare almeno 3 ore la condotta completamente piena,
sarebbe opportuno eseguire la prova dopo 24 ore dal riempimento.
|
La pressione di prova "STP" (norma UNI EN 805)
deve essere pari a 1,5 volte la pressione massima di progetto "MDP"
fissata dal progettista, senza considerare il valore del colpo d'ariete.
Comunque il valore di "STP" non deve essere inferiore a 6 bar.
Esecuzione della prova
- Iniziare progressivamente la pressurizzazione della condotta fino
a raggiungere il valore della pressione di prova "STP"
- Mantenere tale pressione per 30 minuti, ripristinandola con successivi
pompaggi per bilanciare l'aumento di volume dovuto alla dilatazione
della condotta
- Al termine dei 30 minuti scaricare rapidamente acqua dal sistema
fino a raggiungere una pressione di 3 bar e iniziare la prova
- Annotare i valori di pressione alle seguenti distanze di tempo:
1^ lettura dopo 2 minuti dall'inizio
2^ lettura dopo 4 minuti dall'inizio
3^ lettura dopo 6 minuti dall'inizio
4^ lettura dopo 8 minuti dall'inizio
5^ lettura dopo 10 minuti dall'inizio
6^ lettura dopo 15 minuti dall'inizio
7^ lettura dopo 20 minuti dall'inizio
8^ lettura dopo 25 minuti dall'inizio
9^ lettura dopo 30 minuti dall'inizio
10^ lettura dopo 40 minuti dall'inizio
11^ lettura dopo 50 minuti dall'inizio
12^ lettura dopo 60 minuti dall'inizio
13^ lettura dopo 70 minuti dall'inizio
14^ lettura dopo 80 minuti dall'inizio
15^ lettura dopo 90 minuti dall'inizio
|
Operazioni conclusive
- I valori riportati su un diagramma dovranno indicare un andamento
crescente della pressione in risposta al comportamento elastico del
Polietilene (vedi diagramma)
- La forma della curva dipende dalla lunghezza della condotta, dal
diametro del tubo, dal grado di compattazione del terreno, e puo' essere
influenzata dalla presenza di aria e da sbalzi di temperatura
- Una eventuale riduzione dei valori di pressione indica la presenza
di una perdita nel sistema; dopo aver eliminato la causa della perdita
è necessario ripetere la prova
- Il collaudo è da ritenersi positivo quando l'andamento della
pressione rilevata risulta crescente o stabile
- Parallelamente alla lettura dei dati sul quadrante del manometro
analogico deve essere registrata, su un manometro registratore, la traccia
della pressione nelle ultime 3 ore precedenti la conclusione della prova.
Tale tracciato deve essere allegato al verbale di collaudo.
|
Argomenti correlati