Distanza tra i supporti di tubazione aerea piena d'acqua, in funzione della freccia massima
![]() |
![]() |
La distanza massima tra due appoggi consecutivi per tubazioni sospese affinché non si superi una freccia prestabilita (a metà tra questi due) è ricondotta allo studio della deformazione di una trave (nel caso specifico a sezione circolare cava) appoggiata, sottoposta a carico uniformemente distribuito cioè al peso proprio e a quello del liquido (acqua) in esso contenuto.
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
L = [mm]: distanza tra due appoggi consecutivi | |
f = [mm]: freccia massima; intermedia tra i due appoggi | |
E = [N/mm2] = [MPa]: modulo elastico del materiale della tubazione | |
J = [mm4]: momento di inerzia della sezione della tubazione | |
D = [mm]: diametro esterno della tubazione | |
d = [mm]: diametro interno della tubazione | |
s = [mm]: spessore della tubazione | |
q = [N/mm]: carico distribuito | |
ρtu = [kg/mm3]: densità del materiale della condotta | |
ρfl = [kg/mm3]: densità fluido interno alla condotta | |
g = 9,81 [m/s2]: accelerazione di gravità |
Materiale | Peso specifico | Modulo di elasticità |
Acciaio | ρtu = 7,850 · 10-6 [kg/mm3] | E = 210 · 103 [N/mm2] |
Rame | ρtu = 8,910 · 10-6 [kg/mm3] | E = 132 · 103 [N/mm2] |
PVC | ρtu ≈ 1,550 · 10-6 [kg/mm3] | E ≥ 3000 [N/mm2] |
Acqua | ρfl = 1 · 10-6 [kg/mm3] |
In caso di tubazioni verticali si possono prevedere distanze tra gli appoggi maggiori del 30÷40% rispetto a quelli orizzontali.
Argomenti correlati